Verso Gubbio 2020. 1960-2020 riflessioni sulle strategie per la salvaguardia dei centri storici a 60 anni dalla Carta di Gubbio. Riassunti delle relazioni
€ 18,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
€ 18,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
A distanza di 60 anni sono ancora attuali le strategie per la salvaguardia dei centri storici, così come emersero nel corso del Convegno di Gubbio (17 -19 settembre 1960)? Fu quello un punto di partenza per la pianificazione critica e ragionata delle città storiche, di cui i PRG di Bologna, Napoli, Venzone ecc. e i documenti istituzionali / ministeriali come quello licenziato nel 1967 da La Commissione d ‘indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (presieduta da Francesco Franceschini) e la Circolare del 6 aprile 1972 n. 11 7, meglio nota come Carta del restauro 1972, rappresentano le pietre miliari e dei riferimenti.
Nel sessantennale della ricorrenza, Italia Nostra, con le Università “Giustino Fortunato” di Benevento e Lumsa e la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio di Roma, riprende questi temi, allineandoli alle esigenze moderne, con argomenti che ruotano intorno alla salvaguardia e alla valorizzazione dei centri storici, solo apparentemente sconnessi dalla realtà. Qui i problemi legati alla conservazione nel post sisma, alla tanta decantata rigenerazione urbana, alla fruibilità da parte delle persone con difficoltà motorie e oggi le difficoltà connesse dell’emergenza sanitaria hanno evidenziato l’importanza e l’utilità di rivedere lo spazio urbano delle città storiche e in particolare di quelle minori. Tutti argomenti che integrano, ampliandone, i contenuti di un documento ancora di stringente attualità.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
Cesare Crova, Architetto, PhD e Specialista in restauro dei monumenti, funzionario MiBAC – ICR; professore associato abilitato SSD ICAR/19; docente universitario e alla Scuola di Alta Formazione ICR – Matera e O.P.D. di Firenze. È autore di circa 100 tra saggi e monografie; è stato relatore in numerosi convegni. È nel CDA del Parco Nazionale del Circeo, di Italia Nostra di cui è membro di Giunta Nazionale, nel Consiglio Generale della Fondazione “Roffredo Caetani”, nel Comitato Scientifico del Museo “Biagio Greco” di Mondragone.
Antonio Ciaschi, è Professore Ordinario di Geografia presso l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento, dove ricopre l’incarico di prorettore. È docente a contratto di Geografia e Geografia Economica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) e di Geografia Economica presso la Pontificia Università Lateranense (PUL). Dal 2019 è associato di ricerca all’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha pubblicato oltre 80 saggi su specifiche tematiche geografico-ambientali e sullo sviluppo territoriale.