Quella terra è la mia terra. Istria memoria di un esodo
€ 12,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 12,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Perché i ricordi non appartengono solo a chi li custodisce.
Regina Cimmino si tuffa nel magma incandescente della sua memoria, ricomponendo il recente passato tragico degli istriani, travolti prima dalla seconda guerra mondiale e dalla dominazione nazifascista e cacciati poi dalla loro terra, quando si credevano ormai al sicuro della pace.
La narrazione, condotta con la tecnica del monologo evocativo, che registra fatti e situazioni seguendo il flusso del pensiero, si mantiene volutamente asciutta nella forma espositiva, per lasciare al lettore la valutazione di quanto accaduto.
Le sofferenze personali si intrecciano a quelle collettive, non solo quando nel cielo piovono le bombe, ma quando l’autrice, allora bambina, deve guadagnarsi affetti e amicizie in un nuovo paese, fra le privazioni del dopoguerra. Ne scaturisce un’orazione civile in forma di racconto che rappresentando la storia dell’ingiustizia troppo grande patita da un angolo del mondo, l’Istria, fa di quel luogo simbolico il paradigma per tutti gli esuli che la follia umana continua a creare.
Tiziana Agostini
Introduzione
Simone Cristicchi
Prefazione
Paolo Barbaro
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Nata a Pola nel 1935, da padre napoletano e madre istriana, vive e lavora fra Mestre e Venezia dal 1947, anno dell’esodo. È stata corrispondente esterna del settimanale L’Arena di Pola. La partecipazione al laboratorio di Scrittura Creativa del Circolo “Walter Tobagi” di Mestre ha rafforzato in lei la passione per la narrazione,