Nietzsche profeta della scienza
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
Il pensiero filosofico di Nietzsche è stato spesso associato all’irrazionalismo. Leggendo, però, con attenzione le sue opere, ci accorgiamo che a essere presa di mira non è la scienza in quanto tale, ma piuttosto il modello meccanicistico. Da un’attenta lettura dell’opera nietzschiana, si può dedurre un grande interesse da parte del filosofo all’indagine scientifica. Interesse che egli non limitò alla semplice curiosità, ma che spinse all’approfondimento.
Nietzsche non fu affatto il filosofo dell’irrazionalismo: al contrario, seppe riconoscere gli elementi teologici che permeavano la scienza classica, meccanicistica, come il concetto di forza di gravità, maschera di quello di Dio, oppure il concetto di atomo, ultimo residuo di quello cristiano di anima.
Nel suo sviluppo, la scienza contemporanea (con la teoria della relatività, la fisica quantistica e la teoria del caos) si è gradualmente emancipata proprio da quei concetti analizzati dal filosofo dello Zarathustra. La teoria del caos, più di ogni altra, sembra avvicinarsi al pensiero nietzschiano, affermando una visione del mondo in cui regna un ordine diverso da quello concepito dalle nostre categorie: si tratta di un ordine che siamo incapaci di inquadrare nel nostro modo di comprendere le cose.
Introduzione di Sossio Giametta.
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana |
Rosanna Oliveri è nata a Bolzano nel 1976. Si è laureata in Filosofia con una tesi sulla teoria della relatività di Einstein e le sue interpretazioni filosofiche. È autrice di alcuni saggi filosofici, tra cui “La teoria della relatività e le sue interpretazioni filosofiche”. Collabora con il Corriere dell’Alto Adige, inserto locale del Corriere della Sera. Insegna Storia e Filosofia nei licei della provincia di Bolzano.