La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith

 15,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2013

Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi del ’900, ha voluto riportare in auge la filosofia naturale, “nata grande” con i presocratici, intesa come scienza prima, ovvero come scienza della physis, della natura universale. Si può dire che Löwith è stato un pensatore dell’essere e della totalità, un metafisico, o meglio, un physiologo, avendo identificato l’originario con l’eterna potenza generatrice del cosmo. L’aspetto centrale del pensiero di Löwith consiste nell’idea secondo la quale la natura delle cose rimane stabile al di là del variare delle epoche storiche, mentre a poter variare sono solo le nostre interpretazioni del vero.

Il compito della filosofia, infatti, è quello di aderire alla verità delle cose e di farsene testimone, sapendo riconoscere, non solo la natura eterna di tutto ciò che esiste, ma anche la natura dell’essere umano che, come “animale dotato di ragione”, giunge alla sua realizzazione proprio nel dispiegare pienamente la dimensione razionale che lo caratterizza. Per ogni uomo la massima aspirazione sarà, allora, il raggiungimento della chiara contemplazione della verità dell’esistente, uniformandosi a quelle dinamiche che caratterizzano la natura universale e personale, pervenendo così al “vivere secondo natura”, che dovrebbe coincidere con la conduzione di una “vita buona”, contrassegnata dalla serenità, anche nell’epoca del nichilismo e della “fatalità del progresso” della tarda modernità occidentale.

“La natura oltre la storia. La filosofia di Karl Löwith” di Marco Bruni è un testo di sicuro interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia, per gli studenti e docenti universitari.

Prefazione di Diego Fusaro.
Postfazione di Massimo Donà.

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2013

Marco Bruni ha conseguito la laurea triennale e la laurea specialistica in Filosofia, con il massimo dei voti, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È studioso di Karl Löwith (a cui ha dedicato entrambe le tesi universitarie) e delle questioni relative al naturalismo filosofico occidentale. È ideatore del sito internet “Karl Löwith. Il ritorno alla natura di tutte le cose” (karllowith.jimdo.com).