Le origini della sopravvivenza. Attualizzare il passato come critica del presente

 14,00

Autore

ISBN

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

Anno

2023

Il libro di Nicola Tedesco che il lettore stringe tra le mani si presenta come un convincente esercizio di pensiero critico declinato in chiave storica. Lo si potrebbe per certi versi legittimamente intendere come un ambizioso e riuscito tentativo di delineare una filosofia della storia dell’umanità, con particolare riferimento a quella occidentale: un coinvolgente affresco storico- filosofico dell’evoluzione umana, secondo un tragitto che dalle comunità delle origini porta all’odierno homo neoliberalis, atomo digitale in concorrenza perpetua con i propri simili.

Senza disconoscere gli elementi di evoluzione che indubbiamente hanno accompagnato il corso storico e che Nicola Tedesco non si sogna di negare, ciò che colpisce della sua ficcante analisi è la capacità di evidenziare le criticità e i limiti, sempre più palesi del resto, della cosiddetta ideologia del progressismo, la religione degli uomini contemporanei della civiltà tecnomorfa. Un libro che merita di essere letto e meditato, poiché ci fa riflettere controcorrente sui nodi fondamentali del nostro presente. (dalla prefazione di Diego Fusaro)

 

Prefazione di Diego Fusaro

Autore

ISBN

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

Anno

2023

Nicola Tedesco è nato a Roma nel 1975 ed è residente a Termoli dove si è diplomato al liceo classico. All’età di 14 anni si appassiona per la musica elettronica e nell’emittente radiofonica di famiglia inizia a muovere i primi passi. Proseguirà cimentandosi con programmi musicali in altre radio e suonando in vari club nazionali. Ha prodotto 4 dischi con diverse etichette discografiche ed è stato inviato da giornali del settore per descrivere eventi importanti come lo street parade. Nel 2007 smette di fare musica e si dedica alla cultura e all’arte organizzando convegni culturali e mostre d’arte. Proprio in un convegno conosce il professor Diego Fusaro stringendo una sincera e forte amicizia e ne abbraccia il pensiero.