Knocking on wood. Materiali e metodi per la conservazione delle opere in legno
€ 25,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
€ 25,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
Il volume raccoglie le relazioni esposte in occasione del IX Congresso Internazionale Colore e Conservazione dal titolo Knocking on wood sul tema della conservazione dei manufatti lignei, organizzato in collaborazione con il Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale (18-20 novembre 2021) raccogliendo esperti di nazionali ed interazionali appartenenti a enti di ricerca, nonché di tutela del patrimonio storico artistico.
Il congresso ha voluto essere un’occasione preziosa di confronto tra professionisti della conservazione, cercando di fornire un necessario stato dell’arte su questo ambito della conservazione. Il tema del legno policromo e non, è trattato partendo dai manufatti archeologici per arrivare alle strutture lignee, attraverso i casi studio che spaziano del legno bruciato alle dorature su supporto ligneo. La parte più consistente del volume riflette l’attenzione dedicata nel nostro paese alla conservazione dei dipinti su tavola, rappresentando quindi il condensato degli studi e delle riflessioni più recenti su queste tematiche.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
Roberto Bestetti è Restauratore di beni culturali e titolare di impresa artigiana. È membro del CESMAR 7 dal 2001, ha collaborato a vari gruppi di ricerca e attualmente ricopre la carica di vice presidente. Lavora come Docente a contratto di Storia e metodi di Esecuzione III (Arredi) presso l’Università di Torino, nel corso di Laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali in convenzione con il Centro di Conservazione e Restauro la Venaria Reale, oltre che docente di Manufatti dipinti su supporto ligneo I e Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e l’Accademia di Como. Per il CESMAR7 è docente per i corsi di aggiornamento sui temi delle vernici a basso peso molecolare e dei colori da ritocco. È Autore di numerosi articoli e pubblicazioni sul tema della conservazione e delle tecniche artistiche in ambito nazionale e internazionale.
Ilaria Saccani è conservation scientist e diplomata in conservazione dei dipinti su tela e tavola. È membro del CESMAR7 dal 2006 come ricercatrice e project manager (ricerca sui materiali di conservazione delle superfici policrome tradizionali e contemporanee, vernici a basso peso molecolare, materie plastiche) e dal 2016 come presidente dell’Associazione. Per il CESMAR7 è stata coordinatrice del progetto CAPuS (Erasmus+, Knowledge Alliances) e del progetto STORIE DI PLASTICA (PANN20, MUR). È docente a contratto per i corsi di Chimica per il restauro presso le Accademie di Belle Arti di Brera, Bologna, Como e Verona.