Il male, l’uomo, Dio. Un itinerario nella filosofia di Dostoevskij
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
Anno | 2023 |
ISBN |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
Anno | 2023 |
ISBN |
Le tre grandi tematiche della filosofia – il male, l’uomo e Dio – si articolano in Dostoevskij come parti di un’unità più grande, come tasselli di una stessa struttura a cui la ragione deve volgersi per dare un senso all’essere nel mondo dell’uomo.
L’ineludibilità del concetto di libertà su cui si fonda l’intero pensiero del genio russo è afferrabile in toto solamente riconoscendo come necessario il male con cui l’uomo deve confrontarsi, e con il pensare Dio, a cui siamo necessariamente inclini.
Questo testo si configura come un percorso, una traccia, un corpo a corpo tra il pensatore russo e i filosofi che sono stati direttamente ispirati dalle sue opere. Perché Nietzsche, Heidegger, Wojtyla, Fabro, Solov’ëv e tanti altri pensatori contemporanei hanno dovuto misurarsi con i romanzi dostoevskijani desumendone influenze che hanno caratterizzato il loro percorso filosofico, al fine di chiarire quale sia la posizione dell’uomo da sempre sospeso tra la tentazione e la divinità.
Prefazione di Carmelo Pandolfi
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
Anno | 2023 |
ISBN |
Stefano Angiulli (1984) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma) dopo aver concluso con lode gli studi magistrali in Scienze Filosofiche presso l’Ateneo Aldo Moro di Bari.
I suoi ambiti di indagine riguardano i rapporti intercorrenti tra la filosofia, le arti e la religione.