I racconti dell’or…tografia
€ 12,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
€ 12,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
Quando s’impara a scrivere nella scuola primaria, contemporaneamente all’apprendimento della lingua scritta si sviluppa, in maniera simultanea, nel buio della mente, il mondo degli errori. La causa di questo è principalmente la distrazione che non è né buona né cattiva colpisce indistintamente.
Il problema sussiste quando le parole vengono memorizzate in maniera errata. Allora si scatena una guerra tra il correttore (insegnanti) e l’errore che si protrae nel tempo a volte con risultati alterni. Chi ne subisce maggiormente le conseguenze sono alcune fasce d’alunni che hanno bisogno di più interventi per cercare di sconfiggere l’errore.
Così per evitare che queste situazioni colpissero sempre più alunni della scuola primaria, fu organizzata una squadra di poliziotti che avrebbe cercato d’intervenire tempestivamente per impedire che l’orrore, scusate l’errore, si fissasse nella memoria dei bambini. Il capo della squadra era il commissario C’È, coadiuvato dall’ispettore C’ERA e dagli agenti C’ERANO e CI SONO, gli ultimi due erano importanti perché facevano numero (plurale). Il commissariato si trovava nel palazzo della LINGUA SCRITTA, al piano terra, dove c’era tutta l’ORTOGRAFIA e il LESSICO; ai piani superiori si trovava la MORFOLOGIA e poi la SINTASSI. Il loro era il commissariato della CACCIA AGLI ORRORI.
Ops… scusate ERRORI!
Le illustrazioni sono di Sabrina Binato.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2023 |
Marino Vanzan, insegnante di scuola primaria, ha vissuto nella sua carriera tutti i cambiamenti che questo segmento di scuola ha avuto e a volte subito. Quella non è mai cambiata è la modalità di correggere gli errori. Come insegnante d’Italiano, ha spesso combattuto contro gli errori; questi racconti vogliono essere un modo diverso di vederli nella scrittura e cercare di raccontarli in maniera accattivante ai bambini. Dello stesso autore Scipin’a’, libro d’avventura in una piscina, altra sua grande passione.