Friedrich Engels. Lineamenti di una critica dell’economia politica
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Scritti tra l’ottobre e il novembre del 1843 – ma pubblicati per la prima volta nei “Deutsch-Französische Jahrbücher”, a cura di Arnold Ruge e Karl Marx, Parigi, 1844 – gli Umrisse zu einer Kritik der Nationalökonomie rappresentano la prima opera economica del giovane Engels, come anche un’anticipazione, sebbene in modo poco sistematico e nei suoi tratti essenziali, dei principali temi marxiani che culmineranno poi nel Capitale. Temi come la scissione fra capitale e lavoro derivante dalla proprietà privata, l’alienazione o la critica del capitalismo – che Marx si accingeva a sviluppare in parallelo durante il suo soggiorno parigino dai quali sarebbero scaturiti i Manoscritti economico-filosofici del 1844 – venivano affrontati da Engels grazie ad un fattore che mancava al giovane Marx, ossia l’esperienza diretta.
Si è ritenuto opportuno pubblicare una nuova edizione di tale saggio giovanile non solo per l’importanza che esso riveste all’interno della storia del marxismo (un’importanza molto spesso sottaciuta o ignorata) ma anche per una migliore conoscenza di un pensatore che ha contribuito non poco allo sviluppo del pensiero moderno.
Traduzione, introduzione e apparati a cura di Giacomo Borbone.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Giacomo Borbone (1981) 1981, assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, si è occupato del pensiero di Antonio Labriola, della concezione idealizzazionale della scienza così come concepita dal filosofo della scienza polacco Leszek Nowak e di storia della filosofia. Tra le sue pubblicazioni: La rivoluzione culturale di Antonio Labriola, Aracne 2012, Questioni di metodo. Leszek Nowak e la concezione idealizzazionale della scienza, Bonanno Editore 2016. Autore di diverse curatele ha pubblicato anche saggi e articoli su Cassirer, Marx, Heidegger, Gramsci, Nietzsche, Kant, Croce, Gentile, Giulio Preti, Emanuele Severino, Ludovico Geymonat, ecc.