Dialoghi sull’Europa e sul nuovo ordine mondiale
€ 30,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2015 |
Esaurito
€ 30,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2015 |
Esaurito
Questo è il terzo dei libri di dialoghi tra Costanzo Preve e Luigi Tedeschi che costituiscono altrettante fasi di un percorso ideale iniziato nel 2002, teso alla interpretazione del nostro tempo, analizzato al fine di rinvenire in esso le radici storiche e filosofiche da cui è derivata l’era della globalizzazione, vissuta da larga parte dell’umanità come un eterno presente senza storia. Sulle ceneri delle ideologie novecentesche, in questi dialoghi viene analizzata la nuova antropologia umana scaturita dall’avvento del capitalismo globalista, che comporta l’assoggettamento della totalità dei rapporti umani alla “forma merce”.
È questa mercificazione dell’umanità a generare la flessibilità e la precarietà oltre che del lavoro, anche di tutti i rapporti della vita sociale. L’analisi filosofica di Costanzo Preve si ispira alla filosofia greca, alla concezione della comunità intesa come espressione della natura sociale dell’uomo. Il comunitarismo vuole dunque rappresentare il termine dialettico di opposizione all’individualismo capitalista, perché oppone la solidarietà comunitaria e il primato della politica alla alienazione produttivista – consumista frutto del primato dell’economia. Questi dialoghi vogliono essere anche e soprattutto una forma di primaria resistenza etica e culturale alla omologazione mercatista del capitalismo assoluto.
Costanzo Preve non è più tra noi dal novembre 2013. Egli ci lascia in eredità un pensiero, la cui fecondità è data dalla estrema potenzialità (per ora utopica), di sviluppi culturali e politici, validi per costruire la società del futuro.
Introduzione di Stefano Sissa.
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Collana | |
Anno | 2015 |
Costanzo Preve (1943 – 2013) ha studiato scienze politiche, filosofia e neoellenistica nelle Università di Torino, Parigi e Atene (1961-1967). È autore di numerosi studi di storia del marxismo e di storia della filosofia pubblicati sia in italiano sia in lingue straniere. Il suo contributo agli studi filosofici è principalmente rivolto ad una ricostruzione razionale e non ideologica della storia del marxismo e ad una riattualizzazione convincente del pensiero greco classico.
Luigi Tedeschi (1954) laureato in giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto su Max Stirner, svolge la professione di revisore legale dei conti e consulenza aziendale. Con Costanzo Preve ha pubblicato nel 2008 il libro “Alla ricerca della speranza perduta”, dialogo filosofi co-politico sulle problematiche del nostro tempo e nel 2013 “Lineamenti per una nuova filosofia della storia”. Ha anche pubblicato un libro intervista “Dove va la finanza?” con Giorgio Vitangeli, direttore del periodico “La Finanza”. I suoi interessi principali, oltre alla filosofia, sono nel campo dell’economia e della finanza.