Che cos’è la politica? Dialoghi con Alessandro Biral

 4,99

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Il 21 dicembre 1996 è scomparso Alessandro Biral. A dieci anni dalla sua morte il gruppo di amici e di allievi riuniti nell’Associazione “Alessandro Biral” ha preparato questo volume nel quale ha raccolto testimonianze di amici, di colleghi, di allievi, nonché di quelle persone che con sensibilità hanno saputo avvicinarsi a lui attraverso i suoi scritti.

Il tema di fondo è costituito dalla domanda «che cos’è la politica», che ha indubbiamente segnato il cammino di vita e di ricerca di Alessandro Biral. Alla fine del volume vengono presentati due testi inediti di Biral.

Il volume è un testo di sicuro interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia politica, per gli studenti e docenti universitari.

Curatore
Filiberto Battistin

Saggi di
Filiberto Battistin, Giuseppe Duso, Lucio Cortella, Pierangelo Schiera, Beatrice Bonato, Adriana Cavarero, Matteo Duria, Francesco Mora, Umberto Galimberti, Costanzo Preve, Roberto Grisou, Maya Manarajan, Federico Vannone, Michela Bernardi, Cristina Perissinotto, Cristina Benedetti, Mario Meggiato, Lorenzo Morri

 

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Alessandro Biral (1942-1996), laureato in filosofia nel 1965, dal 1975 al 1979 è Professore incaricato dell’insegnamento di Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia, dal 1979 al 1980 insegna nella stessa Università Storia della filosofia, dal 1980 è Professore associato di Storia della filosofia politica sempre presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia.

Filiberto Barristin (1942-1996), è nato a San Stino di Livenza il 2 settembre 1956. Si è laureato in filosofia all’Università di Venezia con il prof. Alessandro Biral, sua maestro e amato amico. Dal 1987 insegna Storia e Filosofia nei Licei. Con Bruno Mancini e Giuseppe Marini ha pubblicato Le domande della filosofia, La Nuova Italia, 2002. Con ‘il prato’ ha pubblicato La seconda nascita, 2006, ha curato il volume collettaneo Che cos’è la politica? Dialoghi con Alessandro Biral, 2006, e La piccola scienza dell’amore, 2009. Con Matteo Duria e Lorenzo Furano ha curato la pubblicazione del libro di Eugen Rosenstock-Huessy, Sono un pensatore impuro, il prato, 2014.