Bob Dylan

 35,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Esaurito

Se non hai niente, non hai niente da perdere. Bringing it all back home. L’antologia completa e definitiva su tutta l’opera di Bob Dylan

Bob Dylan: un artista, un poeta, una persona, un cantore generazionale che, come ha efficacemente descritto Patti Smith, “ha errato di città in città, di mondo in mondo, attraverso due secoli, come un menestrello benigno, e con i suoi molti compari, un medicine show con personaggi bizzarri e una vibrante miscela di medicina buona, cibo per la mente e intrattenimento per famiglie”.
Studiare, capire e interpretare Bob Dylan significa passare attraverso la complessità del personaggio e dell’artista più enigmatico della storia della musica, un “songwriter” che tra decenni i nostri nipoti continueranno a studiare come una specie di Shakespeare del Rock.
In questo testo, un po’ saggio, un po’ guida e un po’ manuale, si analizzano – con commento di testi e musica – oltre 200 dischi, un viaggio e un atto di passione verso il più grande songwriter di tutti i tempi. All’interno possiamo trovare:

– Bob Dylan si affaccia sulla scena musica
– Gli anni ’60
– la discografia ufficiale
a) l’esordio e le radici (1960-1964)
b) l’evoluzione elettrica (1965-1969)
– “L’altro” Dylan ufficiale
a) le “other songs: outtakes”
b) le “collaborazioni su disco”
– Il “recupero del tesoro”
a) “The Bootleg Series” ed altro by “Columbia Records”
b) le “nuove pubblicazioni” di recupero
– Il mondo artistico “tributa” al Dylan degli anni ‘60
a) Alcuni album dedicati a Bob Dylan da un unico artista (o band)
b) Alcuni album dedicati a Bob Dylan con la presenza di più artisti
c) Bob Dylan in alcuni album di cover
– L’universo sommerso
a) Alcune registrazioni di concerti o performance tenuti negli anni ’60
b) Alcune sessions di studio tenute negli anni ’60
– I richiami nel testo, le note ed alcuni approfondimenti
a) Le canzoni di Bob Dylan negli anni ’60
b) Le canzoni citate e riportate nel testo, escluse quelle scritte di Dylan
c) Le performance citate nel testo con gli album di riferimento
d) Note ed alcuni approfondimenti richiamati nel testo per gli anni ’60

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Renzo Alessi, Padova, autore di varie pubblicazioni scientifiche, affronta la passione della sua vita: Bob Dylan. Dopo oltre trent’anni di concerti, migliaia di ore di ascolto, la scelta di scrivere questo testo rappresenta il desiderio di rendere un personale tributo all’autore della propria colonna sonora, al maestro di emozioni, al compagno di viaggio.
Un viaggio complesso quale è la vita.