Il Prato Formazione è lieta di invitare
Studenti, Laureandi, Neolaureati, Accademici, Ricercatori, Professionisti, Artisti interessati ai concetti di conservazione e restauro rispetto alla loro produzione artistica e Operatori nell’ambito del Restauro, Conservazione e Valorizzazione e dei Beni Culturali
a presentare progetti di formazione: convegni, workshop, corsi, lezioni online…
Questa CALL FOR IDEAS nasce dal desiderio di trovare nuove voci, di dare spazio alla nuova generazione di Professionisti, di raccontare le loro idee e di offrirgli un palcoscenico dove condividere sempre più possibilità di aggiornamento, approfondimento, confronto e sviluppo in un’ottica volta alla formazione continua.
Ci stiamo impegnando ad ampliare la nostra Agenda 2023/2024 di eventi di formazione stimolanti e arricchenti, visto l’entusiasmo con cui è stata accolta la prima edizione di Call for Ideas 2022 abbiamo deciso di rinnovare questa esperienza e di riproporre una Seconda edizione 2023.
Gli Autori ci inoltreranno una IDEA su cui strutturare un convegno, un workshop, un corso …; immaginate progetti che vi appassionano, temi su cui siete specializzati o per cui credete ci sia bisogno di maggiore formazione, quello che stiamo cercando sono progetti con un riscontro pratico, di reale applicazione.
Selezioneremo i progetti che la Casa editrice si impegnerà a rendere fattivi fornendo una struttura al progetto, un piano condiviso di realizzazione, organizzazione e gestione economica e contabile, condividendo la comunicazione con il nostro ricco indirizzario.
Gli Autori saranno curatori dei loro progetti e di eventuali atti pubblicati; l’evento dovrà ricevere un numero di iscrizioni sufficiente per consentirne la realizzazione economica. Pensate quindi a progetti che possano attrarre Professionisti interessati ad approfondire il tema proposto.
Poiché noi siamo un ente privato purtroppo non ci è possibile collaborare con istituzioni senza scopo di lucro (però ci è possibile collaborare con singoli professionisti che operano presso istituzioni pubbliche).
Per partecipare con il proprio contributo è necessario inviare un abstract entro il 28 febbraio 2023 all’indirizzo formazione.letizia@ilprato.com.
Gli abstract dovranno essere presentati in italiano o in inglese, seguendo le regole contenute nel file ABSTRACT TEMPLATE scaricabile.
Si prega di utilizzare un file tipo .doc per l’invio dell’abstract, indicando come nome del file quello dell’autore principale.
Gli Autori selezionati saranno contattati entro il 30 marzo 2023 e dovranno presentare l’intero progetto entro il 30 GIUGNO 2023 (in questa fase saranno fornite anche le regole di redazione).
SCADENZE:
- Presentazione abstracts: entro il 28 febbraio 2023
- Notifica dell’ammissione: entro il 30 marzo 2023
- Presentazione dell’intero progetto entro il 30 giugno 2023
Il Prato Formazione is delighted to invite
Undergraduate and Postgraduates Students, New Graduates, Scholars, Researchers, Professionals, Artists with an interest in the concepts of conservation and preservation applied to their work, and Operators in the field of conservation, preservation and enhancement of cultural heritage
to present educational projects: conferences, workshops, courses, online lessons…
This CALL FOR IDEAS is born with the desire to find new voices and give space to the new generation of Professionals, to allow them to express their ideas offering a stage to share possibilities of update, in depth study, confrontation and development aiming at a continuous learning target.
We are engaged in the attempt to widen our 2023/2024 Agenda with exciting and enriching educational events, considering the enthusiasm with which our 2022 First Edition of the Call for Ideas was met, we have decided to launch a Second Edition 2023.
The authors will send us an IDEA on which to structure a conference, a workshop, a course…; imagine a project you are passionate about, a subject you are specialized in or for which you think there is need for further education, what we are looking for are projects with a practical, real application potential.
We will select the projects that the Publishing House will undertake in order to accomplish them, creating a structure for the project, a shared production plan, economic and accountant organization and management, and by communicating it to our abundant mail directory.
The authors will be curators of their projects and potential published materials; the event will have to receive a sufficient number of subscriptions to make it economically feasible. Imagine therefore projects that could attract professionals interested in mastering the offered topic.
Because we are a private company unfortunately it’s not possible for us to collaborate with non-profit organizations (but we can collaborate with individual professionals that work in public institutions).
To participate you need to send an abstract before the 28th of February 2023 to the mail address formazione.letizia@ilprato.com.
The abstract needs to be written in Italian or English, following the guidelines that you will find in the downloadable ABSTRACT TEMPLATE file.
We kindly ask you to use a .doc format for the abstract, named after the lead author name and surname.
The selected authors will be contacted before the 30th of March 2023 and will have to present the whole project before the 30rd of June 2023 (during this phase you will also receive editorial guidelines).
DEADLINES:
- Abstract presentation: before 28th February 2023
- Admission notification: before 30th March 2023
- Presentation of the whole project: Before 30th June 2023
Dott.ssa Letizia Becagli
CALL FOR IDEAS
il Prato formazione