"Numero 79"
"Speciale 05"
PROGETTO RESTAURO – speciale 06
2019
Antonio Bova
La primaria fabbrica di sedie in Azeglio.
Ascesa e declino di un patrimonio locale
Sommario
Abstract (p. 2)
Premessa (p. 3)
La casa rossa tra le cascine pila (p. 7)
Il tempo del legno e del sale (p. 8)
Il lavoro a domicilio: sviluppo e pauperizzazione (p. 9)
L’età del cambiamento (p. 11)
L’eredità Santina/Matti: il tracollo della proto-fabbrica (p. 16)
La patrimonializzazione della fabbrica: associazioni e politiche locali (p. 20)
Disciplinare di produzione (p. 26)
Aspetti costruttivi (p. 27)
Tipologie
Dimensioni delle sedie
e spessori dei legni
Caratteri distintivi delle sedie in relazione al periodo storico e allo stile
Tagli e qualità del legno
Legni da utilizzare nella costruzione delle strutture
Incastri e giunzioni (p. 28)
Colle e adesivi
Chiodi, viti e accessori metallici
Meccanismi di apertura e chiusura.
Sistemi di ribaltamento
Aspetti decorativi
Legni e spessori delle filettature
Tipologia dei motivi ornamentali
Elementi arborei, floreali, foglie, girali (p. 29)
Figure traforate
Riferimenti stilistico-formali
Tecniche esecutive e possibili varianti
Verniciatura e protezione finale del manufatto
Altre note di carattere tecnico relative ai sistemi di produzione
Orientamenti per la riproduzione (p. 32)
L’impagliatura a mandorla (Motivo a losanghe)
Sequenza dell’impagliatura a mandorla
Ordito
Abbreviazioni
Seduta vista fronte
Sequenza: da sinistra a destra parte posteriore del telaio (vista fronte)
Parte anteriore del telaio
Trama
Sequenza: da destra a sinistra / da davanti a dietro (vista fronte) (p. 33)
Marchio collettivo (p. 34)
Note
Bibliografia (p. 36)
Sitografia
Interviste
Biografia
Ordina ON DEMAND la VERSIONE CARTACEA per acquistarla CLICCA QUI.