Il Museo del Merletto di Burano

Condividi

Leggi il prossimo articolo:

"Cachemire, il segno in movimento"

Leggi l'articolo precedente:

"Otto secoli di arte tessile ai Frari. Sciamiti, velluti, damaschi, broccati, ricami."

In Filoforme - Musei del tessile

Museo del Merletto

La sede del Museo, ex Scuola dei Merletti di Burano. Immagine tratta dal sito del Museo del Merletto.

 

L’arte del merletto lega il proprio secolare sviluppo alla laguna veneziana, in particolare all’isola di Burano. Proprio la sede della Scuola dei Merletti di Burano, fondata nel 1872 e chiusa nel 1970, è divenuta la sede espositiva per oltre duecento preziosi esemplari di quest’arte, esposti a rotazione a partire dal 1981. L’ampio arco cronologico testimoniato da questi pezzi va dal XVI al XX secolo, e permette di cogliere l’evoluzione tecnica e stilistica del merletto. Oltre ai merletti, nelle sale si trovano alcuni dipinti, che forniscono un’utile testimonianza pittorica di come i merletti trovassero la loro collocazione all’interno del sistema vestimentario. Nell’esposizione sono inoltre visibili tessuti e ricami appartenenti alle raccolte civiche veneziane. Al mattino è possibile osservare dal vivo alcune merlettaie all’opera all’interno del Museo.

Informazioni
Museo del Merletto Piazza Galuppi 187, 30142 Burano
Tel. +39 041 730034 Fax +39 041 735471
E-mail: museo.merletto@fmcvenezia.it
sito web: http://museomerletto.visitmuve.it/

Orari
10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Chiuso il lunedì