Ripensare forma merce e natura. Studio su Schelling, Marx e Dussel

 18,00

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Nell’odierno scenario sociale, caratterizzato da un’impressionante sovrapproduzione di beni e oggetti di consumo, è inevitabile avere a che fare con un tipo particolare di oggetti: le merci. Tenendo conto degli attuali standard di vita della nostra società, il momento economico è parte integrante dell’esistenza quotidiana.

Sembra che il mondo abbia infine raggiunto la sua forma compiuta e che sia pervenuto all’apice dei tentativi umani verso la pace, il benessere e la sicurezza. Eppure, questo mondo è prigioniero della più seducente delle illusioni e del più insidioso degli inganni: i valori e i miti che il mondo ci propone celano il loro essere insoddisfacenti, inattinenti alla nostra vera natura e ai nostri bisogni. Che tipo di oggetti sono le merci?

Che differenza intercorre tra un oggetto naturale e un ente mercificato? Il presente studio cerca di rispondere a questa domanda indagando le conseguenze che la mercificazione opera sugli oggetti naturali e, di conseguenza, sul naturale in genere.

Autore

Collana

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Nicola Giuseppe Longo è nato a Monza nel 1994. Ha compiuto studi umanistici, artistici e musicali tra Milano, Bergamo e Bergen in Norvegia. Nel luglio 2016 consegue, con il massimo dei voti e la lode, la laurea in Filosofi a presso l’università San Raffaele di Milano discutendo una tesi nell’ambito del corso di Storia della filosofia moderna e contemporanea, sotto la supervisione del prof. Diego Fusaro.