Restauro delle strutture in legno. Tecniche di consolidamento strutturale (nuova edizione)
€ 20,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 20,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Questo libro si configura come un manuale per applicatori e giovani professionisti che si avvicinano al mondo dei consolidamenti strutturali del legno: non è stato trattato l’argomento dal punto di vista teorico di calcolo o di resistenze, tema già indagato in molte altre sedi, ma si è cercato di mettere insieme tanti anni di esperienze sul campo, dove sono state affrontate varie problematiche di recupero delle strutture lignee, dando quindi un’impronta pratica a questo libro, elencando le cause del degrado, una breve escursione sulla parte di perizia d’indagine sull’ammaloramento del legno, andando poi nello specifico elencando una serie di tecniche di consolidamento delle strutture a seconda degli elementi da recuperare.
Nella seconda parte si trova infatti una casistica di consolidamenti, corredati da una parte di disegni esplicativi che affrontano varie tipologie d’intervento, dove si possono vedere le varie metodologie d’intervento, cui segue una parte fotografica dove per ogni tipologia di recupero sono indicate le fasi del restauro.
L’ultima sezione del volume contiene indicazioni di massima sulla contabilizzazione economica degli interventi, dove alla fine il prezzo per l’intervento scaturirà da una serie di considerazioni tecnico logistiche.
Il volume è un testo di sicuro interesse per studiosi e studenti, architetti, ingegneri, amministratori pubblici, soprintendenti, imprese edili.
NUOVA EDIZIONE 2018
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Enrico Bevilacqua è nato a Noventa Vicentina nel 1972. Diplomato all’ITG A. Canova di Vicenza, consegue un diploma di tecnico arredatore, inizia a lavorare presso uno studio tecnico a Longare, continua poi in un primario studio di Architettura di Vicenza, collabora con uno studio di ingegneria per alcuni anni, inizia poi l’attività di direzione lavori presso importante studio tecnico a Vicenza, assume l’incarico di responsabile tecnico presso una acciaieria di Vicenza per seguire la manutenzione delle opere civili, scopre il mondo dei consolidamenti presso una azienda di Brendola, dove per 12 anni opera nel settore del restauro soprattutto a Venezia, attualmente è Responsabile Tecnico per il Triveneto di una importante azienda di Perugia produttrice di materiali specialistici per l’edilizia.