Il dubbio di Pirrone. Ipotesi sullo scetticismo

 13,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2009

Espressione paradigmatica della improvvisa transizione al nuovo mondo segnata dalla spedizione in Oriente di Alessandro Magno, la riflessione di Pirrone – ritenuto, a torto o a ragione, l’iniziatore dello scetticismo – si configura a tutti gli effetti come un “pensiero di rottura”. Pirrone si situa infatti nel preciso momento in cui la coscienza greca, proiettata in Oriente e ormai impotente di fronte al tramonto della polis, perde alcune verità e non riesce ancora a trovarne altre. Il suo pensiero testimonia dunque il declino ellenistico dei valori e delle certezze tradizionali, corrose da un dubbio radicale.

Ma fin dove si è spinto, in Pirrone, il dubbio? Ha forse travolto – come spesso si è detto – ogni certezza? O, piuttosto, ha lasciato “in piedi” alcune verità limitandosi a metterne tra parentesi altre?

Si tratta, allora, di distinguere Pirrone dallo scetticismo che a lui si è richiamato, per misurare quali furono effettivamente la profondità e la radicalità della sua scepsi. Quel che è certo è che Pirrone si sarebbe stupito di essere indicato come “fondatore” dello scetticismo. Egli non volle fondare ciò che da lui è nato. Ma il “fondatore” dello scetticismo quale si è sviluppato in Grecia, ossia di una scuola che non è una scuola, di una setta che non è una setta, di una filosofia che non vuole essere una filosofia, poteva essere solo uno che non sapeva e non voleva esserlo, e che, comunque, non era uno scettico nel senso che successivamente ebbe questo termine. È questo il paradosso dell’erma bifronte di Pirrone.

L’autore è conosciutissimo in Italia e all’estero Il suo testo, è di fondamentale interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia, per gli studenti e docenti universitari. Numerosissime le sue lezioni nelle principali università italiane ed europee.

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Collana

Anno

2009

Giovanni Reale (1931), uno dei massimi studiosi del pensiero antico, insegna “Storia della filosofia antica” presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La sua sterminata produzione scientifica spazia lungo tutto l’arco del pensiero greco e latino: gli autori a cui ha dedicato specifiche monografie, tradotte o in corso di traduzione in tutto il mondo, sono Parmenide, Melisso, Socrate, Platone, Aristotele, Teofrasto, Seneca, Proclo e Plotino. La sua Storia della filosofia greca e romana (nuova edizione in 10 volumi, Bompiani, 2004) è ormai un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque voglia comprendere le radici filosofiche dell’Europa. È direttore delle collane filosofiche Bompiani “Il Pensiero Occidentale” e “Testi a fronte”.