Il banchiere aveva un gatto. Gli ebrei a Montagnana tra storia e cronache
€ 25,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 25,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Il banchiere aveva un gatto. Per meglio dire, il banchiere “doveva” avere un gatto. Anzi, si trattava di “due gatte” che potessero frugare in tutti gli angoli del magazzino per cacciare gli eventuali topi e così evitare danni alla merce custodita. Era una delle clausole che, nella prima metà del diciassettesimo secolo, regolarono la “condotta”, il contratto tra la Magnifica Comunità di Montagnana e il banchiere ebreo, che per cinque anni, rinnovabili, avrebbe gestito il Banco di prestito.
La convivenza tra i pochi ebrei e la predominante maggioranza di cristiani non fu sempre facile, ma durò per dei secoli. Le sue vicende sono tracciate in questo testo che è fondato su accurate ricerche librarie e documentarie.
L’edizione è arricchita da alcune immagini che possano animare il racconto e far volare con la fantasia.
Con il contributo di Alberto Costantini
Illustrazioni di Davide Gemmo
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Pia Settimi è alla sua seconda esperienza con la casa editrice il prato, ma aveva già curato altre pubblicazioni inerenti la cultura e la storia degli ebrei. In particolare nel 2013 e 2016 ha pubblicato due articoli relativi alle presenze ebraiche a Montagnana su Terra e Storia – Rivista di storia e cultura, Este. Le sue origini padovano-ebraiche sono alla base di questi suoi studi e interessi, ora condivisi con persone del territorio montagnanese.
Davide Gemmonasce a Noventa Vicentina, a 12 chilometri da Montagnana, nel 1998, e si avvicina subito al disegno. Dal Liceo Artistico Corradini di Este passa all’Accademia di Belle Arti di Venezia, concentrandosi sulla pittura. Nel 2017 e 2018 espone alle mostre collettive “Next Artist” e “Next Artist-new season” a Este. Attualmente frequenta il corso di Illustrazione e Fumetto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.