I giovani e il restauro Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione
€ 35,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 35,00
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
La pubblicazione intende proporre ai lettori le migliori tesi in restauro, conservazione e diagnostica dei beni culturali conseguite presso le istituzioni italiane e straniere preposte alla formazione della figura professionale del Restauratore Conservatore e del Conservatore Diagnosta. Le tesi sono state presentate nell’ambito del convegno “I Giovani e il Restauro. Arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione. Prima edizione a cura di Cinzia Giorgi e Paola Zoroaster”, tenutosi in Roma, in data 24-25-26 febbraio 2016, presso la Sala Convegni del Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo.
Sono state selezionate fra quelle che meglio testimoniano lo stato dell’arte degli studi e dell’attività di ricerca in corso presso le varie istituzioni coinvolte, ma soprattutto, che mostrano di essere frutto di un lavoro collegiale fra la componente tecnica, storica e scientifica. In tale occasione, sono state scelte fra i numerosi lavori pervenuti, ventuno tesi di laurea in Conservazione e Restauro dei beni culturali e ventuno tesi di laurea in Scienze dei beni culturali di cui quattordici in tutto selezionate in entrambe le discipline, per la Sezione Poster.
Sono state inoltre presentate quattro tesi di studenti stranieri, provenienti da Portogallo, Grecia e Cina.
Autore | |
---|---|
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Daphne De Luca, diplomata all’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro-ex ICR) di Roma e laureata in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali all’Università della Tuscia di Viterbo, esercita la professione di Restauratore dei Beni Culturali dal 2001.
Dal 2008 è professore a contratto di Conservazione e Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Dal 2011 è Direttore Scientifico della collana “Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali” e dal 2012 è membro del Comitato di Redazione della rivista “Progetto Restauro”.
È membro di comitati scientifici e responsabile di progetti di ricerca dedicati allo studio delle tecniche esecutive di opere d’arte e dei materiali impiegati nel campo del restauro. È membro del Comitato Nazionale delle Lauree in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali ed è socio fondatore e Vice-Presidente dell’Associazione ORA (Organizzazione Restauratori Alta-formazione).