Il gomitolo nella valigia. Mostra d’Illustrazione di Giuseppe Gatto
€ 5,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 5,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Il catalogo si propone di restituire un’immagine complessiva, riletta dall’artista e interpretata da una voce critica, del lavoro svolto durante le attività presentate nell’ambito del progetto “Evoluzioni creative. Corrispondenze tra musica, danza e teatro”. L’iniziativa si è concretizzata in un intervento socio-culturale dove l’arte, è diventata strumento educativo per eccellenza dotato di una forza comunicativa diretta, in grado di raggiungere lo spirito e scuotere l’animo delle persone coinvolte.
La sinergia creatasi tra comunità artistica e comunità locale ha reso possibile affrontare tematiche relative a coesione e inclusione sociale esplorandole attraverso chiavi di lettura differenti, tracciando/identificando un percorso multidisciplinare, incentrato sull’espressione artistico-creativa come strumento di indagine, di formazione, di crescita personale e collettiva.
Nel corso delle attività è stata incoraggiata una produzione individuale originale, senza tuttavia trascurare l’aspetto corale, perseguendo lo specifico obiettivo di convogliare i singoli slanci creativi nella produzione di uno spettacolo partecipativo da restituire alla cittadinanza. Una co-creazione, esempio tangibile dei risultati che si possono raggiungere grazie alla collaborazione tra persone con sensibilità, capacità e competenze lavorative, artistico-creative tra loro molto eterogenee, ma complementari.
Questo libro viene proposto insieme ad un secondo “Il leone col gomitolo. Tra le righe di un incontro”: entrambi sono frutto di una iniziativa delle Officine Arte Teatro, una associazione culturale che nasce nel febbraio 2012 dall’incontro di quattro professionisti del teatro, esperti di educazione, psicologia e sociologia (Beatrice Sarosiek, Filippo Lazzaro, Claudia Stefani, Chiara Dall’Osto).
L’associazione si propone di creare un incontro fra teatro e società, di utilizzare le pratiche del Teatro Sociale e di Comunità per intervenire nei contesti.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Marina Tonzig, storica dell’arte, studiosa di grafica e illustrazione, idea e cura mostre d’arte e progetti culturali promuovendo la contaminazione tra linguaggi artistici diversi; presta la sua collaborazione come consulente e project manager per Enti e Istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Specialista dell’artista praghese Štěpán Zavřel (1932-1999), dirige dal 2011 la realtà museale di Spazio Brazzà e il suo centro di studi (Museo Artistico Štěpán Zavřel, Centro Internazionale di Studi per la Cultura dell’Infanzia Štěpán Zavřel’, Ud), collaborando con realtà culturali istituzionali locali e internazionali.
Autrice di diverse pubblicazioni in Italia e all’estero, firma saggi critici e recensioni per importanti riviste specializzate di illustrazione, lettura e letteratura per l’infanzia; collabora dal 2009 con la casa editrice specializzata Bohem Press Italia nel Progetto Editoriale Štěpán Zavřel.
Partecipa come ricercatrice ai progetti di studio del Grupo de Pesquisa Núcleo Infância, Comunicação, Cultura e Arte (NICA), presso Universidade Federal de Santa Catarina, Florianopolis, Brasil.