Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU

 13,00

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2022

Il presente Quaderno dà avvio alla Collana Per una Nuova Cultura della Disabilità che vuole contribuire alla creazione di un nuovo approccio culturale e sociale nei confronti della condizione di disabilità, per consentire una piena partecipazione e inclusione sociale. Al tempo stesso, tale Collana si offre per essere uno strumento di lavoro di riferimento per professionisti, esperti nell’ambito del disability management, oltre che per volontari i quali condividano un impegno comune nella tutela dei diritti delle persone con disabilità.

A tale scopo vengono inizialmente ripercorse le tappe storiche di maggior rilievo e i cambiamenti sociali e culturali nel corso delle differenti epoche che hanno interessato il modo di concepire la disabilità. Viene successivamente realizzato un focus sull’evoluzione concettuale e culturale che ha portato a significative modifiche del lessico, degli approcci e delle politiche in materia di disabilità. Un’attenzione particolare è data alla “condizione umana”, al carattere di dinamicità della stessa e di peculiarità a seconda del singolo individuo.

A conclusione del presente volume viene trattata la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità che pone al centro del sistema di tutela della disabilità la parità di trattamento e l’uguaglianza dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone con disabilità e che rappresenterà quel filo conduttore di riferimento per gli approfondimenti dei futuri Quaderni.

Autore

Lingua

Formato di stampa

Numero pagine

ISBN

Anno

2022

Rodolfo Dalla Mora, laureato in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia e successivamente specializzato con corsi di perfezionamento e master universitari nell’ambito del Disability & Diversity Management e delle Tecnologie Assistive.
Attivista da sempre nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, dal 2009 svolge l’attività come Architetto – Disability Manager presso l’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV), dell’Ulss 2 Trevigiana e del Comune di Treviso. È titolare dello Studio Dalla Mora-Disability Management, dove da oltre trent’anni si occupa di progettazione universale e di ricerca nell’ambito del Disability Management.
È Presidente di SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), dallo stesso fondata nel 2011, con la quale svolge ricerca e formazione nel campo del Disability Management. Nel 2018, quindi, ha dato vita all’AIDiMa (Associazione Italiana Disability Manager), che ha il compito di promuovere e diffondere la figura del disability manager a livello nazionale.
Autore di numerosi articoli e studi sull’accessibilità e l’inclusione sociale, svolge attività di ricerca e formazione, è docente ai master in Disability & Diversity Management presso le Università Tor Vergata di Roma e l’Università del Piemonte Orientale. Nel 2020 ha curato la pubblicazione del Manifesto del Disability Manager (edizioni il prato, Padova).