Il commento alle preghiere di Menahem Recanati
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
€ 15,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Il Commento delle preghiere di Menaĥem Recanati (XIII sec.), per la prima volta tradotto in italiano, è l’opera del cabbalista italiano considerato tra i più grandi della sua epoca.
Attraverso lo Zohar (principale opera della Qabbalah), Menaĥem Recanati offre un’originale interpretazione delle preghiere ebraiche che permette di oltrepassare la sola dimensione rituale e comprenderne il significato metafisico. Infatti, in questa visione, pregando il credente consapevole contribuirebbe al compimento della Creazione.
Il volume è un testo di sicuro interesse per gli studiosi e appassionati di filosofia, per gli studenti e docenti universitari.
Traduzione, commento e note di Giovanni Carlo Sonnino e Nahmiel Ahronee
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN |
Giovanni Carlo Sonnino (Ancona, 1956) Docente di Storia e Filosofi a presso il Liceo scientifico G. Galilei di Ancona. Laureato in Filosofi a presso l’Università degli studi di Urbino e in Lingua e Cultura ebraica presso l’Università Cà Foscari di Venezia.
Si occupa dello studio della Filosofi a ebraica medievale e della Letteratura cabbalistica e su questi temi ha pubblicato diversi saggi in riviste specializzate. Ha tradotto dall’ebraico e curato l’edizione in italiano l’opera del filosofo Shlomoh Ibn Gabirol Sorgente di Vita. Ha inoltra tradotto, in collaborazione con Nahmiel Ahronee, il Commento ai precetti del cabbalista Menaĥem Recanati.
Nahmiel Ahronee (Tel Aviv, 1943), Ministro del culto della Comunità Israelitica anconetana. Ha insegnato Lingua Ebraica presso la Libera Università degli Studi di Ancona. Attualmente è docente di Lingua e Cultura Ebraica presso il Museo Ebraico di Bologna. È da anni impegnato nello studio e nell’interpretazione dei principali testi cabbalistici. È presidente dell’associazione di Amicizia Ebraica-Cristiana di Ancona.