Cantieri di restauro a Felizzano. Le chiese di San Rocco e San Pietro
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
€ 50,00
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
Il volume nasce dall’idea di Don Claudio Pistarino, parroco di Felizzano, di dare memoria all’importante programma di restauri condotti negli ultimi quindici anni al patrimonio ecclesiastico del paese grazie al contributo di fondazioni e istituzioni bancarie.
In particolare sono documentati gli interventi nella chiesa cimiteriale di San Rocco, caratterizzata da uno straordinario apparato pittorico nel catino absidale databile all’inizio del Cinquecento, e nella chiesa di San Pietro, dove il cantiere di recupero e valorizzazione ha riportato alla luce l’antico pavimento e la struttura originaria di alcuni degli altari delle cappelle.
Si tratta di una narrazione in cui la competenza specifica degli Autori consente di dare forma a un quadro ampio, in cui trovano posto un’aggiornata analisi del contesto storico-culturale, affiancata dalle specifiche schede di restauro delle varie opere, senza tralasciare l’importanza del ruolo attivo svolto della comunità locali.
Autore | |
---|---|
Collana | |
Lingua | |
Formato di stampa | |
Numero pagine | |
ISBN | |
Anno | 2020 |
Monica Fantone si è laureata nel 1999 presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, è dottore di ricerca in restauro e si è specializzata in storia analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali affrontando le tematiche di analisi e trasformazione urbana. Ha ricoperto incarichi di docenza a contratto presso il Politecnico di Torino sui temi del restauro e della conservazione; ha svolto attività di libero professionista collaborando con uno studio di architettura nella redazione di progetti di rilievo, restauro e consolidamento di beni tutelati. È intervenuta in convegni e giornate di studio e ha scritto testi specialistici relativi all’architettura e alle tecniche costruttive, alla tutela e salvaguardia del patrimonio architettonico e del paesaggio culturale. Dal gennaio 2012 è funzionario della Soprintendenza con incarichi di tutela territoriale; è stata direttore del Forte di Gavi.
Antonella Barbara Caldini si è laureata nel 1999 presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova. Si è successivamente specializzata in restauro dei monumenti (oggi in beni architettonici e del paesaggio) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’ateneo genovese. Esercita dal 2002 la libera professione con focus sul restauro e consolidamento dei beni culturali, sul recupero dell’architettura rurale e sulle relative soluzioni di finanziamento (CEI, Fondazioni, fundraising e crowdfunding). È coautrice della prima edizione delle linee guida per la conservazione e il recupero dell’edilizia rurale del G.A.L. Borba (Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013) e della successiva revisione ed integrazione con estensione anche alla parte naturalistica (Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020). Fondatrice di restauroeconservazione.info blog verticale sul restauro e la conservazione ha creato la prima community di architetti specialisti in beni architettonici e del paesaggio.
Via Lombardia 41-43
35020 Saonara (PD)
P.IVA: 04557230283
© 2016 Il Prato Publishing House Srl - Tutti i diritti riservati PRIVACY | Condizioni Generali di Vendita | Risoluzione delle Controversie | GDPR Dati Utente
Powered by Scribit