Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile

Condividi

Leggi il prossimo articolo:

"Corsi e seminari di LabCostume"

Leggi l'articolo precedente:

"Tessuti al V&A Museum"

In Filoforme - Musei del tessile

Museo tessile Chieri

Esposizione di telai alla Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile

 

La Fondazione chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile è nata a Chieri l’8 novembre 1997, grazie a una cordata di enti pubblici e aziende private: Comune di Chieri, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio e 50 soci, esponenti di spicco del settore tessile-cotoniero di Chieri e del Piemonte. L’operazione mirava in prima battuta a sostenere il museo stesso, che era stato aperto un anno prima nel quattrocentesco Monastero di Santa Chiara, poi Opificio Levi.

Oggi la Fondazione è l’anima del polo tessile chierese e punto di riferimento in Piemonte, in sinergia con quello di Biella. Intende fornire informazioni sulle iniziative delle aziende tessili e sui loro prodotti, rende noti i progressi delle sue tecnologie, illustra i risultati della ricerca in fatto di materie prime e di processi. In parallelo si adopera per moltiplicare le occasioni di incontro e facilitare i contatti con fornitori e potenziali clienti.

La Fondazione inoltre:

  • possiede una ricca biblioteca di settore, sempre a disposizione di curiosi e studiosi;
  • custodisce oltre 300 campionari, 200 figurini, cartoline, foto aziendali, e affiche pubblicitarie
  • organizza laboratori creativi per gli amanti dell’arte tessile in generale e per gli studenti in particolare.

Il Museo del Tessile nasce nel 1997 nell’ex Convento di Santa Chiara (via De Maria 10 a Chieri), già opificio Levi, per volontà di Armando Brunetti, ex imprenditore tessile. Presenta tutto quanto è connesso con l’attività tessile del passato: telai, orditoi, campioni di tessuto, pubblicazioni e poi attrezzi usati per la coltivazione del gualdo, per la tintura in azzurro delle pezze, per la bachicoltura, per la filatura e tessitura e per l’imbiancatura del tessuto. In tutto una collezione di oltre tremila pezzi, che tramandarne la cultura e la tecnica della tessitura alle future generazioni.

A vent’anni dall’inaugurazione il museo è pronto a presentare il suo nuovo allestimento ospitato nei locali storici di via Santa Clara: domenica 18 settembre alle 10 apre al pubblico il nuovo percorso del museo e  sarà presentato il nuovo sito web dove sarà possibile prenotare le visite, scaricare informazioni e consultare il catalogo dell’archivio di campionari e della biblioteca.

 

Informazioni

Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile
Via Santa Clara angolo via Demaria, 10023 Chieri TO
Telefono:011 942 7421
Mail info@fondazionetessilchieri.com
Facebook: https://www.facebook.com/museotessilechieri/
sito web: http://www.fondazionetessilchieri.com/

 

In vetrina