"Dialoghi sulla scultura in bronzo: materiali, tecniche e vocabolario"
"Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali"
Webinar online curato da Giulia Gualandri – Curriculum
La prima lezione sarà il giorno venerdì 7 Aprile dalle 19:30 alle 20:30
Le successive nove saranno concordate insieme alla docente
Una buona conoscenza della lingua inglese è oggi un requisito fondamentale nella maggior parte degli ambiti lavorativi, e il mondo del restauro non fa eccezione. Prestiti temporanei, attività di couriering, possibilità di formazione e lavoro all’estero e la necessità di mantenersi aggiornati sugli sviluppi in ambito internazionale, sono tutti esempi di situazioni in cui la conoscenza dell’inglese rappresenta una capacità essenziale.
Questo percorso è suddiviso su 3 corsi a livello di difficoltà crescente, ognuno dei quali composto da 10 lezioni pensate per lo sviluppo delle abilità di espressione e comprensione della lingua parlata. Il percorso è stato pensato in particolare per restauratori e studenti di restauro, ma è aperto a tutti i professionisti che operano nel settore del patrimonio culturale.
Il corso di livello base BEGINNER LEVEL è propedeutico per l’accesso ai successivi livelli INTERMEDIATE e ADVANCED.
Le lezioni si svolgeranno online in piccoli gruppi di massimo 6 studenti. Per la partecipazione è necessario possedere un microfono funzionante. È richiesta la conoscenza basilare della lingua inglese (livello B1 indicativamente), poiché non verrà affrontata la grammatica di base.
Studenti e neolaureati 100 euro (iva inclusa)
Professionisti 200 euro (Iva inclusa)
Offerto a un prezzo speciale in occasione del lancio.
Questo percorso specialistico di inglese si focalizza sulla terminologia tecnica del mondo museale e della conservazione e sullo sviluppo delle abilità di espressione e comprensione della lingua parlata.
Si sviluppa attraverso 3 livelli, BEGINNER, INTERMEDIATE e ADVANCED, ognuno dei quali prevede 10 lezioni.
Ogni corso sarà focalizzato su uno o più ambiti specifici correlati alla professione della conservazione del patrimonio, per assicurare un buon apprendimento del lessico tecnico e una maggiore padronanza delle situazioni correlate. La metodologia di insegnamento è incentrata sull’uso quasi esclusivo della lingua inglese da parte di docente e studenti e sull’interattività delle lezioni, nonché sull’impiego di simulazioni o situazioni ludiche che incoraggino l’apprendimento in modo leggero.
Le lezioni si terranno online tramite videochiamata e prevederanno la partecipazione attiva di tutti gli studenti ai quali verrà chiesto di svolgere diversi esercizi per migliorare le capacità di espressione e comprensione della lingua parlata. Potrebbe essere occasionalmente richiesto ai partecipanti di preparare a casa una piccola presentazione (ad esempio descrivere un oggetto che si possiede) oppure di guardare un breve video. Per la partecipazione è necessario possedere un microfono funzionante (che sia quello del dispositivo utilizzato oppure quello di un paio di auricolari). Considerato l’ampio utilizzo di immagini si consiglia di utilizzare un dispositivo con uno schermo grandino (laptop, computer fisso o tablet), ma sarà comunque possibile seguire le lezioni anche su cellulare.
È richiesta la conoscenza basilare della lingua inglese (livello B1 indicativamente), poiché non verrà affrontata la grammatica di base.
Il corso BEGINNER LEVEL è propedeutico per poter accedere ai livelli INTERMEDIATE e ADVANCED, per via della crescente difficoltà dei temi proposti e del lessico richiesto.