"Reflections on cultural heritage conservation and on the contemporary meaning of a conservation theory"
"Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati"
Nel panorama del restauro nel nostro Paese, la Teoria del Restauro di Cesare Brandi è stata dottrina indiscussa, e talora indiscutibile, ad orientare i funzionari degli organi di tutela dei Beni Culturali. Innegabilmente si è conquistata un suo posto nella storia, ma forse oggi dimostra gli inevitabili acciacchi della vecchiaia e suscita interrogativi sulla sua attualità, in relazione alla mutata sensibilità verso l’identità e la “funzione” dell’opera d’arte, la sua percezione e fruizione, così come verso il restauro e la conservazione. Una diversa prospettiva ci è proposta da Salvador Muñoz Viñas, autore di numerosi scritti, tra cui Teoria contemporanea del restauro. Grazie alla sua doppia professionalità di storico dell’arte e restauratore, con le sue riflessioni affronta vari argomenti, dalla definizione di restauro e conservazione alla complessa relazione tra restauro e scienza, sforzandosi di dare una veste organica, di Teoria appunto, a pensieri e opinioni in circolazione nelle forme più disparate dalla fine del secolo scorso.
L’incontro si terrà a Vicenza presso Palazzo Cordellina, Contrada Riale 12, il 15 luglio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Introduce il colloquio: Paolo Cremonesi
Intervengono
Erminio Signorini, moderatore dell’incontro
Salvador Muñoz Viñas, professore nel dipartimento di Conservazione e Restauro della Universitat Politècnica de València, Spain, autore di numerose pubblicazioni tra cui Contemporary Theory of Conservation.
COSTI
La partecipazione è gratuita in presenza (fino ad esaurimento posti). Per l’iscrizione e informazioni scrivere a: restauro@engimvi.it
Partecipazione da remoto: 30,00 Euro. Per informazioni e iscrizioni compilare il modulo sottostante.
È prevista la traduzione dall’inglese all’italiano.
COLLOQUIO / 01 è organizzato da