Cultural heritage conservation
Riflessioni sulla conservazione del patrimonio culturale e il significato contemporaneo di una Teoria del Restauro

Nel panorama del restauro nel nostro Paese, la Teoria del Restauro di Cesare Brandi è stata dottrina indiscussa, e talora indiscutibile, ad orientare i funzionari degli organi di tutela dei Beni Culturali. Innegabilmente si è conquistata un suo posto nella storia, ma forse oggi dimostra gli inevitabili acciacchi della vecchiaia e suscita interrogativi sulla sua attualità, in relazione alla mutata sensibilità verso l’identità e la “funzione” dell’opera d’arte, la sua percezione e fruizione, così come verso il restauro e la conservazione. Una diversa prospettiva ci è proposta da Salvador Muñoz Viñas, autore di numerosi scritti, tra cui Teoria contemporanea del restauro. Grazie alla sua doppia professionalità di storico dell’arte e restauratore, con le sue riflessioni affronta vari argomenti, dalla definizione di restauro e conservazione alla complessa relazione tra restauro e scienza, sforzandosi di dare una veste organica, di Teoria appunto, a pensieri e opinioni in circolazione nelle forme più disparate dalla fine del secolo scorso.

Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di lettura interpretativa del dato diagnostico d’immagine per il Beni CulturaliE’ rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e del Diagnosta per immagine.

Webinar Triolo english language
1st level Webinar on Multispectral Imaging for Cultural Heritage Diagnostics Acquisition and Interpretation of Data

This 4 hour Webinar covers Documentation and Image Diagnostics for Cultural Heritage and is designed for the professional figures of the Conservator, the Art Historian and the Image Diagnostician and for students of such subjects.

Consolidamento materiali lapidei
Il consolidamento dei materiali lapidei: dal vetro liquido alle nanotecnologie

PROGRAMMA

Storia del consolidamento dei materiali lapidei, dalle tradizionali applicazioni dell’acqua di calce, alle tecniche ottocentesche con il vetro liquido e la barite. I limiti dei sistemi tradizionali.

Webinar fratelli e sorelle di persone con disabilità
Fratelli e sorelle di persone con disabilità. Informazioni ed esperienze di disabilità nelle famiglie

Questo webinar nasce dalla necessità di dedicare uno spazio d’informazione e riflessione sui temi dell’esperienza della disabilità nelle famiglie.

I batteri nel restauro webinar
I batteri nel restauro. I principi, l’esperienza di laboratorio e i casi studio applicati dalla biopulitura al bioconsolidamento

A distanza di 8 anni dalla precedente edizione, con questo seminario vogliamo condividere, attraverso l’esperienza di ricercatori e restauratori internazionali, lo stato di avanzamento delle ricerche e delle sperimentazioni inerenti l’utilizzo di batteri applicati ai manufatti artistici.

imaging multispettrale
Webinar ADVANCED sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

Il webinar ADVANCED di 5 ore risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica d’immagine per il Beni Culturali.

Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica d’immagine per il Beni Culturali.
E’ rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico […]

Paolo Cremonesi
Workshop in streaming “Riscopriamo il Resin Soap e altri saponi per affinità”

La partecipazione a questo workshop è riservata a restauratori e collaboratori operanti su opere policrome mobili, e a studenti in discipline attinenti questa specializzazione. Ai partecipanti saranno forniti gli appunti di lezione, preliminarmente al workshop, ed un attestato di partecipazione. […]

Corso imaging diagnostico
Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica d’immagine per il Beni Culturali.
E’ rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico […]