Cremonesi - strategies for removing retouchings and overpaints
Four effective strategies for removing retouchings and overpaints

Paolo CREMONESI

Paolo Cremonesi is an independent Conservation Scientist, Chemist and Biochemist, trained also in the conservation of paintings, active in research, development and training in several European countries.

Compresse di Filosofia

COMPRESSE DI FILOSOFIA
Incontri per parlare di filosofia e cultura come strumenti per il benessere personale
La filosofia viene talvolta vista come qualcosa di inaccessibile o di puramente teorico e lontano dal reale. Bisognerebbe allora chiedersi perché la si pratica da almeno […]

Seminario coloranti e tintura naturale
Seminario su i coloranti e la tintura naturale

Il seminario si terrà sabato 1 ottobre 2022 presso il Castello Visconteo di Pagazzano (BG) dalle 10:00 alle 16:30. È rivolto prevalentemente alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali-
Per […]

Corso Barbara Caranza
Corso in streaming “La protezione dei beni culturali in aree di crisi”

Lezioni frontali teoriche ON LINE in quattro incontri rivolto a restauratori, archeologi, storici dell’arte, architetti, ingegneri e studenti

Per iscrizioni compila il form disponibile a fondo pagina

Webinar Triolo english language
Webinar di primo livello sull’Imaging multispettrale per la diagnostica dei Beni Culturali dall’acquisizione all’interpretazione dei dati

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di Documentazione e di Diagnostica d’immagine per il Beni Culturali.

Cultural heritage conservation
Reflections on cultural heritage conservation and on the contemporary meaning of a conservation theory

In the field of conservation in our country, Cesare Brandi’s Theory of Conservation has been an undisputed, and sometimes unquestionable, doctrine, and has oriented Cultural Heritage protection officers. Undeniably it has earned its place in history, but maybe today it shows the unavoidable ailments due to age and raises questions on its being current, in relation to the changed feelings towards identity and “function” of the artwork, its perception and fruition, as towards restoration and conservation. A different perspective is offered by Salvador Muñoz Viñas, author of many publications, among which Contemporary Theory of Conservation. Thanks to his double expertise as art historian and conservator, with his reflections he tackles various topics, from the definition of restoration and conservation to the complex relationship between conservation and science, trying to provide an organic view, as a Theory in fact, to thoughts and opinions that have been circulating in the most varied shapes since the end of the last century.

Cultural heritage conservation
Riflessioni sulla conservazione del patrimonio culturale e il significato contemporaneo di una Teoria del Restauro

Nel panorama del restauro nel nostro Paese, la Teoria del Restauro di Cesare Brandi è stata dottrina indiscussa, e talora indiscutibile, ad orientare i funzionari degli organi di tutela dei Beni Culturali. Innegabilmente si è conquistata un suo posto nella storia, ma forse oggi dimostra gli inevitabili acciacchi della vecchiaia e suscita interrogativi sulla sua attualità, in relazione alla mutata sensibilità verso l’identità e la “funzione” dell’opera d’arte, la sua percezione e fruizione, così come verso il restauro e la conservazione. Una diversa prospettiva ci è proposta da Salvador Muñoz Viñas, autore di numerosi scritti, tra cui Teoria contemporanea del restauro. Grazie alla sua doppia professionalità di storico dell’arte e restauratore, con le sue riflessioni affronta vari argomenti, dalla definizione di restauro e conservazione alla complessa relazione tra restauro e scienza, sforzandosi di dare una veste organica, di Teoria appunto, a pensieri e opinioni in circolazione nelle forme più disparate dalla fine del secolo scorso.

Webinar sulla lettura interpretativa dell’imaging multispettrale per la diagnostica dei beni culturali

Il webinar di primo livello di 4 ore risponde alle necessità di lettura interpretativa del dato diagnostico d’immagine per il Beni CulturaliE’ rivolto sia agli studenti di materie afferenti all’ambito dei Beni Culturali sia alle figure professionali del Restauratore, dello Storico dell’Arte e del Diagnosta per immagine.