PROGETTO RESTAURO – numero 36
Autunno 2005
Sommario
Jole Marcuccio, Ricostruzione di trama e ordito
in una lacerazione del supporto tessile di
un dipinto, p.2
Valentina Fisichella, “Ragusa Nuova” tra storia e conservazione, p.13
Redazionale, SAIE, Salone internazionale dell’industrializzazione […]
PROGETTO RESTAURO – numero 35
Estate 2005
Sommario
Paola Carnazza, Consolidamento di dipinti su tela del Novecento mediante adesivo Funori, p.2
Davide Fodaro, Sculture settecentesche in terracotta: esame e trattamento conservativo dei rivestimenti eseguiti a freddo, […]
PROGETTO RESTAURO – numero 34
Primavera 2005
Sommario
Marcello Palmieri, Cesare Fiori, Il cimitero ebraico sefardita di Ferrara: ipotesi di restauro e valorizzazione, p.2
Chiara Mori, Il centro storico di Certaldo Alto: trent’anni dal primo piano […]
PROGETTO RESTAURO – numero 33
Inverno 2005
Sommario
Matteo Rossi Doria, Il consolidamento strutturale dei dipinti su tela secondo Gustav Berger.
Valutazioni e riflessioni a trent’anni dall’introduzione del Beva 371, p.2
Redazionale, Minimo intervento conservativo
nel restauro dei […]
PROGETTO RESTAURO – numero 32
Autunno 2004
Sommario
Davide Fodaro, Bozzetti, modelli e sculture in terracotta: tecniche, analisi,
conservazione, p.2
Vittorio Santoianni, I modelli di Franco Gizdulich, maestro “legnaiolo” fiorentino, p.13
Ottaviano Turrioni, Alcune note sul restauro di […]
PROGETTO RESTAURO – numero 31
Estate 2004
Sommario
Paolo Cremonesi, Erminio Signorini, L’uso dei Solventi Organici Neutri nella pulitura dei dipinti: un nuovo Test di solubilita’, p.2
Stefania Ramacci, Storia, architettura e trasformazioni del Castello di […]
PROGETTO RESTAURO – numero 30
Primavera 2004
Sommario
Cesare Fiori, La conservazione dei Mosaici, p.2
Paola Carnazza, Funori: adesivo giapponese di origine vegetale, p.16
Olimpia Niglio, Conservazione e valorizzazione
del patrimonio architettonico ed ambientale in Belgio, p.23
Luca Caburlotto, […]
PROGETTO RESTAURO – numero 29
Inverno 2004
Sommario
Redazionale, Pollice in alto, p.2
Redazionale, Il Coccocollagene, p.9
Anna Brunetto, Guido Lucchini, Antonio Rava, Un caso di restauro di una tela contemporanea con il Laser. Il restauro dell’opera […]
PROGETTO RESTAURO – numero 28
Novembre 2003
Sommario
Ezio Giovanna Nepi Scire’, Presentazione, p.2
Fabrizio Maja, Presentazione, p.2
Donatella Failla, La conservazione dei dipinti giapponesi: tecniche di montaggio tradizionali e restauri innovativi, p.3
Roberto Ciarla, Indagini diagnostiche e […]
PROGETTO RESTAURO – numero 27
Giugno 2003
Sommario
Carlotta Dal Santo, Risanamento strutturale di un dipinto senza lo smontaggio dal telaio, p.2
Angelo Mazza, Federico Zuccari e l’Assunta per il cardinale Girolamo Bernieri. Riscoperta di un […]
PROGETTO RESTAURO – numero 26
Marzo 2003
Sommario
Ezio Buzzegoli, Diane Kunzelman, Metodi alternativi di restauro strutturale, p.2
Manuela Mattioli, Restauro di due dipinti su cuoio dorato, p.6
Damiana Magris, Novembre 1999 – Maggio 2000: Il restauro […]
PROGETTO RESTAURO – numero 25
Gennaio 2003
Sommario
Redazionale, Resoconto del primo congresso internazionale Colore e Conservazione, p.2
G. Buzzichelli, L. Iuliano, D. Pocci, E. Vezzetti, Reverse Engineering: applicazione al recupero di bassorilievi, p.3
Olimpia Niglio, Origini, […]
PROGETTO RESTAURO – numero 24
Novembre 2002
Sommario
Renzo Fontana, Edilizia storica minore a rischio, p.2
Paolo Cremonesi, Parola d’ordine:
Ligroina (ovvero, considerazioni sull’utilizzo di certi solventi organici), p.4
Lorenzo Ranzato, Alla ricerca dell’anfora perduta. Alcune riflessioni sul […]
PROGETTO RESTAURO – numero 23
Giugno 2002
Sommario
Enrico Vettore, Restauratori: fino a quando?, p.2
Raffaella Marotti, Il telescopio della regina
Carolina d’Inghilterra (1821). La sua storia e il suo restauro, p.5
Marco Cagna, Dipinto su tela. Relazione […]
PROGETTO RESTAURO – numero 22
Marzo 2002
Sommario
Renzo Fontana, Autostrade: impatto acustico e impatto visivo, p.2
Raffaella Marotti, Il restauro conservativo degli strumenti scientifici della collezione del Gabinetto di Fisica dell’Universita’ di Urbino, p.4
Andrea Bassani, […]